LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ▸ da venerdì 19 a lunedì 22 maggio ore 19:00 e 21:15; domenica 21 maggio anche ore 17:00 ✶ [lunedì €5 per tutti]
LE OTTO MONTAGNE ▸ da venerdì 26 a lunedì 29 maggio ore 18:30 e 21:15; domenica 28 maggio anche ore 16:00 ✶[lunedì €5 per tutti]

LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ▸Regia Pupi Avati con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo, Nick Russo, Cesare Bocci
Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l’organo.
Quella ‘quattordicesima domenica’ diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale.
Poi un giorno di quei meravigliosi anni novanta in cui tutto sembra loro possibile, si appalesa all’improvviso la burrasca, un vento contrario e ostile che tutto spazza via.
Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite, dei loro rapporti? Ma soprattutto cosa ne è stato dei loro sogni?

LE OTTO MONTAGNE ▸ Regia: Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Elena Lietti, Filippo Timi
- Vincitore del Jury Prize della 75° edizione del Festival di Cannes
- Presentato con successo nella sezione Spotlight al Sundance Film Festival
- David di Donatello per il Miglior Film, Miglior Sceneggiatura, Miglior Suono, Miglior Autore della Fotografia
“Le otto montagne” racconta la storia di un’amicizia.
Un’amicizia nata tra due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri ma, per le vicissitudini e le scelte che si trovano ad affrontare, finiscono sempre per tornare sulla via di casa.
Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre.